Canali Minisiti ECM

Contro il cancro serve potenziare le cellule del sistema immunitario

Oncologia Redazione DottNet | 24/04/2024 16:01

Un gruppo di scienziati ha ideato un sistema che sfrutta le citochine, facendo in modo che queste molecole si localizzino efficacemente all’interno delle neoplasie

Potenziare le cellule del sistema immunitario potrebbe contribuire a renderle più efficaci contro il cancro. A compiere un significativo passo in questa direzione uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati di Virginia Tech. Il team, guidato da Rong Tong e Wenjun Cai, ha sviluppato un approccio innovativo di immunoterapia per rendere il sistema immunitario in grado di contrastare le cellule tumorali. Il gruppo di ricerca ha ideato un sistema che sfrutta le citochine, facendo in modo che queste molecole si localizzino efficacemente all’interno delle neoplasie. Gli attuali trattamenti antitumorali, come la chemioterapia, non sono in grado di distinguere tra cellule sane e cellule tumorali, per questo hanno effetti collaterali molto intensi. “La sfida principale – osserva Tong – è trovare un equilibrio tra l’uccisione delle cellule tumorali e la salvaguardia dei tessuti sani.

pubblicità

Nel nostro lavoro abbiamo creato particelle specializzate per determinare il movimento dei farmaci immunoterapici. In particolare, abbiamo progettato le microparticelle perché rimangano nell’ambiente del tumore, contrastando le cellule cancerose e coadiuvando il sistema immunitario a contrastare solo i tessuti malati”. Quando si forma un tumore all’interno del corpo, il sistema immunitario viene contrastato dalle cellule tumorali. Il nostro approccio permette all’organismo di esercitare la normale funzione antitumorale. “Speriamo che il nostro lavoro – commenta Tong – possa stimolare lo sviluppo di nuovi approcci antitumorali, ma sicuri per l’organismo. Il nostro obiettivo è creare nuove soluzioni che consentano ai ricercatori di testare nuovi farmaci e terapie esistenti, garantendo così sicurezza per i pazienti e maggiore efficacia del trattamento”. 

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing